Sommario
Comunicare e raccontare la montagna (editoriale) – Marco Blatto
Il tema. Raccontare la montagna (terre alte e comunicazione)
Evoluzione della informazione di montagna attraverso la storia delle nuove tecnologie – Alberto Giolitti
La comunicazione della montagna online – Andrea Bianchi
“Sicurezza”, social media ed escalation del turbamento emotivo – Marco Blatto
Comunicare la montagna – Ada Brunazzi
La montagna raccontatatra nuove mode e resistenti “don Chisciotte” – Paola Favero
Le sfide del giornalismo alpino nei prossimi anni – Paolo Crosa Lenzi
Il cinema che racconta la montagna – Alessandro Anderloni
Scritti dei soci
La baita lungo la strada (racconto) – Marco Sartori
Il segreto nascosto di San Maclovio (racconto) – Sandro Gadenz
Natale al Lago Scuro (racconto) La guerra a oltre tremila metri si era fermata per rispettare il Natale e a causa dell’inverno – Giancelso Agazzi
Portfolio: Pittori del GISM – Elio Silvestri, Luisa Rota Sperti, Gianni Bevilacqua, Mario Alimede
Giorgio Oprandi pittore della Guerra Bianca – Walter Belotti
Documentare la montagna. L’affascinante arte di raccontare con le immagini – Alessandro Beltrame
In montagna una via che si chiama cura – Massimo Calvi
Montagna, compagna di vita. La differenza fra sport e passione – Carlo Crovella
Amare e conoscere la Natura e la sua preziosa biodiversità a difesa dei rovinosi effetti del mutamento climatico in atto – Antonella Fornari
I fratelli Carta e l’epopea di Cima Undici. Il bivacco “più bello delle Dolomiti” intitolato ai Mascabroni del Capitano Sala – Andrea Carta
Storie di montagna. Un percorso – Alessandro Pastore
La Lessinia: un mondo suggestivo – Giorgio Pirana
Storia di un mulino – Elio Silvestri
Don Amedeo Ruscetta, prete viperaro sui monti di Devero – Giulio Frangioni
1905: una tragicomica avventura sui monti d’Ampezzo – Ernesto Majoni
Il Sentiero Frassati del miracolo – Antonello Sica
Nino Chiovini e la cultura contadina di montagna – Marco Travaglini
Incontro con Gianfranco Ferro Famil – Giovanni Bevilacqua
Titsch, Titschu, Töitschu: varianti della lingua dei walser – Anna Lina Molteni
Un mistero avvolto di mistero – Lodovico Marchisio
Portfolio: Fotografi del GISM – Alessandro Beltrame, Roberto Bergamino, Adolfo Camusso, Andrea Carta, Manrico Dall’Agnola, Andrea Gabrieli
Vita del GISM
Cariche sociali – incarichi – recapiti
Nuovi soci accademici
Il vaso di Pandora. Un primo rapporto sullo stato del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna – Marco Tieghi
Brevi cenni sui Premi di alpinismo GISM – Flavio Chiarottino
In memoriam
Domenico Ceron (1928-2021)
Giancarlo Valsecchi (1936-2021)
Lorenzo Cappello (1921-2023)
Valentino Pais Tarsilia (1934-2023)
Josef Hurton (1928-2023)
Alessandro Masucci (1943-2023)
Piergiorgio Repetto (1935-2024)
Figure
Un “cronico vagabondo delle montagne”.Vita avventurosa di Felice Benuzzi, tra alpinismo e diplomazia – Marco Dalla Torre