L’Assemblea ordinaria del GISM a Finale Ligure (17-19 maggio 2024)

L’Assemblea di quest’anno si è svolta all’interno della cornice di “Finale for Nepal”, un evento che ha richiamato molte persone, soprattutto giovani, nello splendido borgo marinaro nei cui negozi sono in vendita soprattutto… articoli da montagna.
L’Assemblea, prevista sabato mattina nella “Sala Gallesio” di Palazzo Ruffini a Finalmarina, è stata preceduta il pomeriggio precedente dalla presentazione del libroQuando l’alpinismo parlava tedesco (Edizioni Gran Sasso). Nella bella cornice del giardino di “Ca’ di Nì”, i due autori – Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna – hanno dialogato con il pubblico in un clima disteso e interessato.
La mattina seguente alle 11.00, dopo la registrazione dei partecipanti, il Presidente Blatto ha dato inizio all’Assemblea del GISM 2024. Sono presenti 35 soci, oltre a diversi uditori.
Vengono nominati come presidente dell’Assemblea il socio Michele Fanni (che tanto ha lavorato per preparare questi giorni) e come segretario Giacomo Ferramosca.
Oltre ai tipici adempimenti di un’assemblea (approvazione del verbale dell’Assemblea 2023 di Bergamo, della Relazione morale letta dal Presidente, del rendiconto economico e della relazione del Collegio dei Revisori dei conti, riconferma della quota associativa per il 2024), è previsto un procedimento di elezioni. Secondo una prassi consolidata, erano in scadenza metà dei Consiglieri: Marco Dalla Torre, Fulvio Scotto e Claudio Smiraglia (che si ricandidano) e Giovanni Di Vecchia, che dopo tanti anni di generoso lavoro per il sodalizio, non intende ricandidarsi per motivi di età e di salute. Viene invece avanzata la candidatura di Silvia Mazzani. Tutti e quattro vengono eletti a larghissima maggioranza.
In conseguenza delle dimissioni di Ernesto Majoni, vi è poi da eleggere un membro del Collegio dei Revisori. Il candidato Antonello Sica viene eletto con la quasi totalità dei voti (33 su 35).
Il presidente invita poi coloro tra i nuovi soci ammessi in questi dodici mesi che sono presenti in sala a presentarsi all’Assemblea. Si alternano al tavolo di presidenza Ada Brunazzi,Massimo Calvi, Emanuele Confortin, Antonio Massena e Gian Piero Porcheddu. Non sono invece presenti in Assemblea gli altri nuovi associati: Daniele CatBerro, Sandro Gadenz, Luigi Micheluzzi e Franco Secchieri. Un pensiero particolare è stato rivolto a Maurizio Fermeglia, ammesso nella riunione del Consiglio Direttivo del 19 settembre 2023 ma perito improvvisamente in Val Rosandra lo scorso 25 febbraio.
Dopo la presentazione dell’Annuario 2024, in distribuzione ai soci, il Presidente Blatto proclama il vincitore della terza edizione del premio d’alpinismo “Spiro Dalla Porta Xidias”: Federica Mingolla. La consegna avverrà in serata.
Il Consiglio Direttivo propone all’Assemblea la nomina a Soci Onorari del pastpresident Dante Colli e di Irene Affertranger (naturalmente non presente, vista l’età davvero avanzata). L’Assemblea approva per acclamazione. Blatto fa la “laudatio” di entrambi e poi cede la parola a Colli, che ringrazia sentitamente.
Sono ormai quasi le 15.00 quando l’Assemblea si scioglie.
Molti dei soci si trovano poche ore dopo, alla Libreria Centofiori di Finalmarina per la presentazione del volume Perdere l’equilibrio(Cierre Edizioni) di Paola Favero. Al termine tutti si spostano a Finalborgo per la cena sociale al Ristorante “Castello”, vero e distensivo momento conviviale.
Neanche il tempo di concludere e ci si sposta nell’adiacente “Teatro delle Udienze” per la proiezione del film L’ultima via di Riccardo Bee del nuovo socio Emanuele Confortin. Prima però il Presidente Blatto consegna il Premio “Dalla Porta Xidias” a Federica Mingolla e intreccia con lei un interessante dialogo.
Domenica non sono previsti impegni sociali ma la possibilità di un’uscita insieme. Due i principali raggruppamenti: un gruppo, guidato da Marco Blatto, si reca ad arrampicare in falesia; un altro, capitanato da Roberto Bergamino, effettua una bella escursione ad anello sopra il paese di Verezzi-Borgio.