Il Gruppo italiano scrittori di montagna è un’accademia che raggruppa tutti quegli alpinisti che intendono la scalata come un’attività etica, ideale e artistica e tutti gli appassionati che hanno fatto dell’alpe la loro ragione di vita. In stretta continuità con le motivazioni dei padri fondatori, che fecero una scelta di militanza contro un’idea di alpinismo esclusivamente sportivo che andava affermandosi nel Ventennio, i soci del Gism, oggi, si riconoscono in un più ampio impegno atto a esaltare i valori culturali e artistici dell’azione in montagna, riunendo letterati, scienziati, artisti, cineasti, divulgatori. L’impegno abbraccia una battaglia etica per un alpinismo “pulito”, con pochi mezzi tecnici, libero da costrizioni ma consapevole e per una frequentazione della montagna rispettosa della biodiversità e con grande attenzione ai temi del cambiamento climatico, delle tradizioni e della cultura locale.