Il GISM è una “Accademia di arte e cultura alpina”: come tale ha sempre avuto un numero contenuto di soci (alcune centinaia), la cui ammissione viene decisa dal Consiglio Direttivo dopo l’esame del curriculum alpinistico e culturale e dietro presentazione di due soci Accademici.

Si viene ammessi al GISM dopo la presentazione di un curriculum e la proposta di due soci, oppure per cooptazione. Attualmente il sodalizio conta circa 200 soci in tutta Italia, suddivisi in varie delegazioni

Tra i suoi soci figurano esponenti di discipline diverse: narratori (Dino Buzzati, GiulioBedeschi, Giovanna Zangrandi), poeti (Giovanni Bertacchi, Paola Loreto…), pittori(Angelo Abrate, Luisa Rota Sperti…), scultori (Augusto Murer…), musicisti (EttoreZapparoli, Bepi De Marzi…), fotografi (Giorgio Gualco, Andrea Gabrieli, PinoVeclani…), registi (Mario Fantin, Alessandro Anderloni, Alessandro Beltrame…), editori (Oscar Tamari, Bepi Pellegrinon, Mirella Tenderini…), storici (Gianni Pieropan, Alessandro Pastore, Aldo Rasero…), antropologi (Fosco Maraini, Annibale Salsa, Irene Borgna…), geografi (Giuseppe Nangeroni…), scienziati (Claudio Smiraglia, Paola Favero…) e, naturalmente, grandi alpinisti-scrittori (Riccardo Cassin, Cesare Maestri, Piero Ghiglione, Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, Alessandro Gogna…).

Scheda anagrafica per la presentazione di un/a nuovo/a socio/a