La seconda edizione del Premio letterario “Walter Bonatti”
OFF, l’Orobie Film Festival promosso da AssociazioneMontagnaItalia, ormai giunto alla diciannovesima edizione, ha progressivamente acquisito peso e prestigio. Sotto la direzione di Roberto Gualdi, Presidente e direttore artistico del Festival (e socio del nostro Gruppo), si è andato articolando in più concorsi che si aggiungono a quello centrale e originario, che è il concorso cinematografico. Lo scorso anno è così nato il Premio letterario internazionale “Walter Bonatti” che, quest’anno alla seconda edizione, è stato patrocinato dalla Delegazione del GISM per la Lombardia e la Svizzera Italiana. La Delegazione ha così offerto il Trofeo GISM al vincitore del Premio e le è stato richiesto di fornire un membro della giuria. Compito che quest’anno è stato assolto dal socio Marco Dalla Torre.
Pregevole la qualità della trentina di racconti presentati.
Sabato 25 gennaio, nella bella cornice di Sala Galmozzi a Bergamo si sono svolte tutte le premiazioni. Al Premio Bonatti si sono classificati terza, con il racconto “La montagna del Signor Jahn”, Enrica Tais e seconda, con il racconto “Scarpe da tennis”, Fabiola Gravina. Il premio è stato vinto da Valeria Cecchini, con il racconto “Non ti perdono”, che verrà pubblicato sul volume 2025 del nostro Annuario.
La mattinata è culminata con la premiazione del concorso cinematografico, il cui Presidente di Giuria è il nostro socio Piero Carlesi. Il premio per la sezione “Orobie e Montagne di Lombardia” è andato al film di Paola Nessi “Mirella d’arte e di montagna”. La Mirella in questione è, naturalmente, la Tenderini, vera protagonista della mattinata. Il film ha meritato anche il Premio della Fondazione Cassin, consegnato da Marta, nipote del grande Riccardo. A Mirella – anch’ella, lo ricordiamo, è socia del GISM – è andato anche il Premio Walter Bonatti alla carriera e il pubblico ha avuto modo di ascoltarla in dialogo con il Presidente Gualdi.